Attività
Fasi di Lavoro
Eventi e Attività Promozionali
Interventi e Progetti
Fasi di Lavoro
Conoscenza e Analisi
Analisi e progetto non sono componenti autonome ma, al contrario, si compenetrano e si fondono attraverso l’elaborazione del progetto di restauro, in cui la conoscenza del testo architettonico e la diagnosi del suo stato di conservazione guidano il progetto, e di conseguenza l’esecuzione.
Conoscenza I° livello
(conoscenza della geometria del manufatto)
Sopralluogo e rapporto preliminare
Schede di ricognizione
Rapporto preliminare
Rilievo
Rilievo topografico
Rilievo digitale con scanner laser 3d
Rilievo fotogrammetrico
Rilievo architettonico critico-descrittivo
Rilievo fotografico
Rilievo critico-strutturale
Rilievo ed analisi delle murature
Rilievo dei valori cromatici
Conoscenza II° livello
(conoscenza e comprensione della “storia evolutiva” del manufatto, dei processi trasformativi attraverso un percorso diretto (lettura-analisi stratigrafica) ed uno indiretto (analisi delle fonti storico-archivistiche)
Analisi archeologica
Rilievo-mappatura delle USM e dei relativi rapporti
Diagramma stratigrafico
Analisti storica
Ricerca bibliografica
Ricerca archivistica
Ricerca iconografica
Relazione storico-critica
Conoscenza III° livello
(analisi critica del manufatto)
Analisi della struttura
Modello statico-strutturale e costruttivo
Caratteristiche fisico-meccaniche delle strutture
Analisi distributiva
Conoscenza IV° livello
(analisi delle condizioni di salute del manufatto architettonico)
Analisi dei materiali da costruzione e delle tecniche costruttive
Schede tecniche relative all’analisi dei materiali, delle tecniche costruttive e di lavorazione rilevate
Mappatura grafica dei materiali da costruzione
Analisi dello stato dei difetti: dissesti, alterazioni e degrado
Abaco della tipologia dei dissesti con analisi delle relative cause (tabella e schemi sintetici dei danni e delle vulnerabilità)
Rilievo-mappatura grafica del quadro fessurativo inteso come insieme delle lesioni e delle deformazione
Relazione tecnico-descrittiva dei dissesti strutturali del manufatto
Individuazione e analisi, diretta e strumentale, delle forme di alterazione e delle manifestazioni di degrado dei materiali
Schede tecniche di analisi delle forme di alterazione e manifestazioni di degrado
Rilievo-mappatura grafica dei fenomeni di alterazione e degrado
Progetto
Il progetto di restauro di un bene architettonico non può coincidere con la sola analisi storica/critica o con le altre analisi (dal rilievo a quelle scientifiche) che sono strumenti e mezzi di conoscenza, ma dovrà comprendere anche la cosiddetta “mediazione di cantiere” cioè la ricerca tecnologica e scientifica.
Progetto I
(restauro)
Determinazione dei criteri operativi compatibili
Definizione delle metodiche idonee al mantenimento della concezione strutturale del manufatto
Definizione delle metodiche idonee al mantenimento delle caratteristiche tecniche, tecnologiche dei materiali
Definizione del Quadro diagnostico generale
Progetto di consolidamento strutturale
Definizione delle categorie delle opere per l’eliminazione dei dissesti delle strutture e delle relative cause
Progetto di conservazione dei materiali
Definizione delle categorie dei lavori per l’eliminazione dei fenomeni di alterazione e degrado dei materiali e delle strutture
Progetto II
(riuso)
Verifica della compatibilità
Comparazione delle analisi storica, ambientale, architettonica, statico-strutturale e della valutazione socio-economica del costruito
Valutazione della “vocazione d’uso” dell’edificio ossia verifica dell’ipotesi funzionale di progetto a confronto con la compatibilità e l’adeguamento agli usi precedenti
Progetto distributivo-funzionale
Progetto impianti tecnologici
Formazione
L’obiettivo è di far apprendere agli stagisti la capacità di sintesi delle informazioni e degli strumenti, concettuali e operativi necessari ad agire consapevolmente sul patrimonio architettonico monumentale.
Obiettivi
RestauroItalia srl fornisce agli stagisti indicazioni metodologiche e strumenti operativi in relazione alla storia del costruire, ai processi di degradazione dei materiali e dissesto delle strutture, alle indagini diagnostiche e alle procedure di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico edile.
Argomenti trattati
Presentazione della disciplina alla luce delle più aggiornate acquisizioni, nel contesto di un più vasto ambito interdisciplinare
Questioni generali e di principio, evoluzione del concetto di restauro
Raccolta delle informazioni, organizzazione degli archivi, elaborazione statistica dei dati su base tematica
Verifiche e sopralluoghi, criteri ed aspetti operativi
Il rilievo grafico e la documentazione preventiva, aggiornamento dei rilievi e della documentazione durante i lavori
La ricerca storica, evoluzione dei siti e manufatti, stratigrafica degli elevati e rapporto con la cronologia
La diagnostica attraverso metodologie empiriche e strumentazioni scientifiche
Indagini tecnico-scientifiche in situ e in laboratorio: i controlli non distruttivi
Materiali e risorse edili locali, tecniche costruttive e procedure tradizionali per il restauro
Accertamenti sui materiali da costruzione
Patologie di degrado dei materiali e dissesto delle strutture
Degrado/dissesto ed evoluzione nel tempo, previsione degli sviluppi futuri
Indagini “per campione” ed elaborazione statistica di dati su base tematiche
Indagini specialistiche e interdisciplinari
Procedure di intervento, casistiche e normative
La manutenzione ordinaria e interventi di emergenza
Merceologia del restauro, materiali tradizionali e tecniche e tecnologie innovative
Il cantiere di restauro, gestione e aspetti amministrativi
La sicurezza nel cantiere di restauro
La divulgazione dei risultati
Esecuzione
Attività di Cantiere
Eventi e Attività Promozionali
Eventi e Rassegna Stampa
Eventi ed attività promozionali
Comune di Modica – 9/15 Dicembre 1996 – Settimana dei Beni Culturali, Convegno ” Superficie, spazio, luogo”.
Firenze – Settembre 1997 – Prima conferenza europea di restauro ” Le aziende nel settore dei Beni Culturali”.
Riga – Lettonia – Settembre 1997 – Incontro con l’Ordine Nazionale degli Architetti sul tema “Riga, capitale europea dell’architettura Liberty”.
Avana – Cuba – Aprile 1998 – Incontro con lo staff tecnico dell’Officina de l’Istoriador sulle tecniche di restauro applicate al modello ligneo di S. Pietro realizzato dal Sangallo.
Parigi – Giugno 1999 – Istituto della Cultura Italiana, Progetto Europa Restauro, “La restauration des monuments historiques en Toscane”.
Pisa – 17 Marzo 2000 – “L’architettura scolpita. Il restauro della Cattedrale e del Battistero di Pisa: un caso di studio”, a cura dell‘ Opera Primaziale Pisana, Regione Toscana, Soprintendenza ai B.A.A.A.S. di Pisa.
Firenze – 17/24 Settembre 2000 – 5° International Congres Architectural Heritage, Cicop-Firenze in collaborazione con il Dipartimento per lo Sviluppo Economico della Regione Toscana.
Ferrara – Marzo 2000 – Salone Internazionale del Restauro.
Lipsia – Novembre 2000 – Salone del Restauro e delle Tecnologie per i Beni Culturali.
Viareggio – 16 Dicembre 2000 – Progetto Europeo RIS+Toscana, Giornata di Studi su “Il restauro del contemporaneo”.
Ferrara – Marzo 2001 – Salone Internazionale del Restauro.
Ferrara – Aprile 2002 – Salone Internazionale del Restauro,– Conferenza “Nuovi servizi per le tecnologie per i beni culturali” promosso da Regione Toscana – Commissione Europea – DG Politiche Regionali – Innovazione tecnologica in Toscana.
Catania – Giugno 2002 – Salone mediterraneo del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali.
Valladolid – Spagna – Novembre 2002 – ARPA 2002 – Feria Nacionál de la Restauración del Arte y el Patrimonio.
Ferrara – Salone Internazionale del Restauro – Aprile 2003 – Progetto Optocantieri – Tecnologie optoelettroniche per i canteiri di restauro – Programma regionale di Azioni Innovative “Innovazione Tecnologica in Toscana”.
Atene – Grecia – Luglio 2003 – Seminario sul restauro degli edifici storici, promosso dalla Scuola archeologica italiana di Atene e dall’ICE di Atene.
Osnabruck – Germania – Settembre 2003 – Congresso internazionale Lacona V(Laser in the conservation of artworks).
Ferrara – Marzo 2004 – Salone Internazionale del Restauro.
Ferrara – Aprile 2005 – Salone Internazionale del Restauro.
Ferrara – Aprile 2006 – Salone Internazionale del Restauro.
Copenhagen – 25 Gennaio 2009 – Fiera internazionale del turismo, Bella Center di Copenhagen.
Oslo – Norvegia – 20 Novembre 2009 – Fiera Internazionale del Turismo di Oslo.
Londra – 16/18 Ottobre 2012 – Esposizione Pietrasanta Arte e artigianato
Pietrasanta – 16 giugno – 1 luglio 2012 – Mostra “Homo faber, il pensiero e la mano”.
New York – Dicembre 2014 – Esposizione Pietrasanta Arte e Artigianato.
Mosca – Febbraio 2017 – Conferenza e pratica internazionale “ZILART – Art & Machine”.
Rassegna Stampa
‘Restauroitalia sbarca a Parigi.’ – IL TIRRENO 16 marzo 1996
‘La madonna dei vetturini restaurata torna in Borgo.’ – IL TIRRENO Sez.PS 9 maggio 2000
‘Piazza Garibaldi, bentornata.’ – IL TIRRENO – Sezione di Pisa – 11 giugno 2000
‘Il Laser per i beni culturali: rivoluzione tecnologica.’ – IL TIRRENO 16 marzo 2000
‘IL laser che cura i monumenti.’ – LA NAZIONE 16 marzo 2000
‘Opere d’arte ai raggi laser.’ – LA TOSCANA OGGI 14 ottobre 2001
‘S. Casciano, Pieve ‘Nuova.’’ – LA NAZIONE 3 giugno 2004
‘Cortile degli svizzeri cambia volto.’ – LA NAZIONE 20 giugno 2004
‘Cortile degli svizzeri, risplende il muro verso S. Romano.’ – IL TIRRENO 20 giugno 2004
‘È dei tempi di Castruccio.’ – IL TIRRENO 20 giugno 2004
‘Torna a splendere il muro trecentesco.’ – IL CORRIERE DI LUCCA 20 giugno 2004
‘Torna a splendere la chiesa di Santa Caterina.’ – IL TIRRENO 27 agosto 2007
‘Tre restauri per dare scacco matto al degrado.’ – IL TIRRENO 5 dicembre 2007
‘Le chiese dell’hinterland. Antichi tesori in pericolo.’- IL GIORNO 27 novembre 2009
‘E’ tornato a suonare il campanile di Filettole’ – LA TOSCANA OGGI 8 gennaio 2012
I Nostri Interventi
Manutenzioni e Restauri
Firenze
Casa Antonini
Grosseto
Tomba della Pietrera a Vetulonia
Livorno
Lastre Tombali in Marmi Intarsiati della Chiesa di San Ferdinando Re
Lucca
Fiaccole della Chiesa di San Matteo
Chiesa di San Cristoforo
Chiesa di San Paolino
Chiesa di Sant’Antonio da Padova (Marina di Pietrasanta)
Cortile degli Svizzeri, Palazzo Ducale
Bambina sulla Sabbia (Viareggio)
Liceo Classico Giosué Carducci (Viareggio)
Monumento ai Caduti di Colle di Compito (Capannori)
Mura Urbane
Pieve di Loppia (Barga)
Torre di Avvistamento di Sant’Andrea di Compito
Pieve di San Giovanni e Santa Felicità (Valdicastello Carducci, Pietrasanta)
Pisa
Campanile della Chiesa di San Michele Arcangelo (Pontasserchio)
Interni, Altari e Confessionali della Chiesa del Convento di San Torpè
Interni, Altari e Confessionali della Chiesa di San Martino
Capitelli della Chiesa di San Casciano
Chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano
Chiesa della Certosa Monumentale di Calci
Chiesa della Madonna dei Galletti
Chiesa di San Frediano
Chiesa di San Michele in Borgo
Chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno
Chiesa di Santa Caterina
Chiesa di Santa Cristina
Chiesa di Santa Maria Maddalena
Campanile della Chiesa dei Santissimi Maurizio e Bibbiana (Filettole)
Compendio di San Silvestro
Edicola Lignea della Madonna dei Vetturini
Ex Casino dei Nobili
Graffiti del Chiostro di San Girolamo della Scuola Superiore Sant’Anna
Grottesche del Cortile d’Onore della Certosa di Calci
Interni della Chiesa di San Sepolcro
Interni della Chiesa di San Frediano
Interni della Chiesa di Santa Marta
Monumento ai Caduti di Cascina
Monumento ai Caduti di Lari
Monumento a Pietro Leopoldo 1
Monumento Commemorativo a Giuseppe Garibaldi (Asciano)
Palazzina Gentili
Palazzo Carranza
Palazzo della Carovana
Pavimento in Battuto Veneziano della Chiesa di Santo Sepolcro
Pieve di San Casciano (Cascina)
Stemmi Gentilizi del Castello dei Vicari di Lari
Pistoia
Campanile dei Santissimi Martino e Sisto in Vellano
Mondo
Statua Equestre di Botero (Ginevra)
Restauro di caminetti in marmo (Roquebrune-Cap-Martin, Francia)
Rilievi e analisi della Cattedrale di Leon (Leon, Nicaragua)